
Pop'84
La Polisportiva Ospedaliera Passirana, denominata POP '84, era una Società sportiva per disabili costituita nel 1984, grazie ad un gruppo di Operatori della Riabilitazione dell'Ospedale di Passirana di Rho (Medici, Terapisti, Infermieri e volontari), presso cui aveva sede, insieme ad alcuni giovani para-tetraplegici, per permettere ai giovani disabili con Lesione del Midollo Spinale di praticare attività sportiva. Si può ritenere sia stato uno dei progetti pilota sperimentali
in Italia, dato che ha delineato le prime linea guida sull'Attivazione della Sport Terapia all'interno dell'Unità Spinale Unipolare, ancora oggi in Italia praticate solo in pochi Centri Riabilitativi. Divenuta nel 1998 'Polisportiva Ospedaliera Para-Tetraplegici' si è trasferita presso l'Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano, che diventerà sede della prima Unità Spinale Unipolare Lombarda. Nei 14 anni di attività sportiva agonistica, nelle varie discipline sportive praticate, la squadra, arrivata ad un massimo di 45 atleti, ha conseguito molti risultati di prestigio, sia in campo nazionale che internazionale, arrivando per diversi anni ai vertici Italiani soprattutto nelle discipline dell'atletica leggera e del tennis tavolo.
Alcuni suoi atleti hanno fatto parte della Nazionale, rappresentando l'Italia a vari Campionati del Mondo e alle Olimpiadi per para-tetraplegici (Seoul nel 1988, Barcellona nel 1992, Atlanta nel 1996 e Sidney nel 2000) conseguendo stupende vittorie (medaglie d'oro e di bronzo).