icona wordpress

Pagina prova

Il tuo titolo

Il testo inizia qui. Puoi cliccare e iniziare a scrivere. Porro quisquam est qui dolorem ipsum quia dolor sit amet consectetur adipisci velit sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem ut enim.

Nome e Cognome Socio
N° Tessera in caso di rinnovo

L'INPS, qualche settimana fa, ha pubblicato un messaggio contenente alcune novità in tema di visita di revisione per le persone con riconoscimento di invalidità civile o di handicap (legge 104) in possesso di verbali contenenti una data di visita di revisione.

L'obbligo di rivedibilità può essere stato indicato nel verbali, in sede di accertamento di invalidità o di handicap, al fine di confermare, nel tempo, le condizioni patologiche e i conseguenti benefici ai quali il cittadino può accedere, quale l'assegno di accompagnamento.

La visita di revisione viene richiesta con una comunicazione al cittadino dall'INPS. Fino alla data della visita, il cittadino conserva i benefici (art. 25, comma 6-bis, del D.L. 24 giugno 2014, n. 90, "nelle more dell'effettuazione delle eventuali visite di revisione e del relativo iter di verifica, i minorati civili e le persone con handicap in possesso di verbali in cui sia prevista rivedibilità conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefìci, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura")

La mancata presentazione alla visita di revisione comporta INIZIALMENTE la sospensione della prestazione e dei benefici correlati e, successivamente, la REVOCA (art. 37 legge n. 448/1998 e art. 5, comma 5, del Regolamento di cui al D.P.R. n. 698/1994).

Per velocizzare e semplificare l'iter per i cittadini, l'INPS ha quindi introdotto nuove modalità per la revisione utilizzando internet per poter valutare invalidità/handicap del cittadino leggendo certificati di esami e visite, senza che il cittadino convocato si muova da casa

I vantaggi per una persona con disabilità sono enormi, in particolare per coloro affetti da patologie gravi e/o con difficoltà a spostarsi e/o per chi soffre di patologie correlate (dolore neuropatico, ipertono, disreflessia, ecc.).

Il nuovo iter per la visita di revisione, semplificando il più possibile, è questo:

1) viene trasmessa al cittadino una lettera, con posta prioritaria e con largo anticipo, che invita ad allegare la propria documentazione sanitaria tramite il servizio online "Allegazione documentazione Sanitaria Invalidità Civile", se il convocato vuole evitare di recarsi in presenza presso lINPS. Tale modalità sarà utilizzata per la definizione delle domande/posizioni in attesa di valutazione sanitaria (art. 29-ter del D.L. 16/7/2020, n. 76, che introduce la possibilità per le commissioni mediche  di redigere verbali, sia di prima istanza sia di revisione, valutando gli atti quando la documentazione sanitaria permetta una valutazione obiettiva)
3) se la documentazione sanitaria non fosse ritenuta idonea o mancasse la trasmissione di documentazione medica integrativa, il cittadino verrà convocato per una visita c/o la commissione medica INPS per mezzo raccomandata A/R. La data della visita, variabile dalla disponibilità dei calendari della Commissione medica, può non coincidere con la data di revisione riportata nel verbale. Sul sito web dell'Istituto (www.inps.it), sezione "MyInps", è possibile monitorare la programmazione della visita in presenza. Oltre alla raccomandata verrà inviato al convocato un SMS sul recapito cellulare, se conosciuto (invitiamo caldamente a inserire il proprio cellulare sul proprio profilo anagrafico del sito INPS!)
5) in caso di impedimento a presenziare alla visita bisogna inviare alla sede INPS territorialmente competente, una giustificazione per motivi amministrativi o sanitari. In caso di accoglimento,  l'assistito sarà nuovamente convocato a visita in presenza
Ti invitiamo comunque a leggere il Messaggio INPS n° 926 del 25/2/2022