icona wordpress

Lasciti testamentari

C'è vita oltre la vita

Il testamento è un atto di libertà grazie al quale hai la garanzia che il tuo impegno presente continui nel tempo, nel totale rispetto della tua famiglia e dei tuoi eredi.

Un lascito ad AUS Niguarda nel tuo testamento è un atto di amore verso chi è stato costretto a lasciare tutto per forza e aiuterà persone con lesione al midollo spinale nella vita di tutti i giorni.

È possibile ricordare le persone che più ami nel testamento e nel contempo fare un regalo ad AUS Niguarda. Puoi destinare una somma di denaro, un bene mobile, immobile, una polizza vita, il TFR o l'intero patrimonio.
Le principali forme di testamento previste dall'ordinamento italiano sono due:

IL TESTAMENTO OLOGRAFO

  • È scritto interamente di proprio pugno in modo chiaro e leggibile.
  • Deve essere datato e firmato e, se non è il primo, deve indicare la revoca di tutti i precedenti.
  • Può essere consegnato a un notaio tramite deposito, oppure redigere due originali, uno da conservare in casa e l'altro da consegnare per la custodia a soggetto di fiducia.

IL TESTAMENTO PUBBLICO

  • È redatto dal notaio, che trascrive le volontà del testatore a in presenza di due testimoni.
  • Deve indicare il luogo e la data ed essere sottoscritto dal testatore, dai testimoni e dal notaio.
  • È per legge conservato dal notaio tramite deposito

POLIZZA VITA

Oltre che nel proprio testamento è possibile fare un lascito anche attraverso la sottoscrizione di una polizza vita, indicando AUS Niguarda come beneficiario, o fra i beneficiari, della polizza stessa.

Una caratteristica peculiare del lascito effettuato attraverso una polizza vita è che la somma spettante ai beneficiari indicati nella polizza al momento del decesso dell'assicurato esce dall'asse ereditario, cioè non entrerà a far parte del patrimonio sul quale verranno calcolate le eventuali quote di legittima descritte in precedenza.

Successione legittima
e quota disponibile

IL TESTAMENTO OLOGRAFO

  • Si intende per successione legittima la parte dell'eredità riservata per legge ai soggetti legittimari: coniuge o soggetto che è parte di un'unione civile fra persone dello stesso sesso, discendenti, ascendenti, collaterali, altri parenti.
  • C'è sempre comunque una parte di eredità, la quota disponibile, di cui il testatore può disporre liberamente individuando come beneficiari soggetti diversi dai legittimari, come ad esempio le organizzazioni come AUS Niguarda.
  • In caso di mancanza di parenti entro il sesto grado e di una disposizione testamentaria, l'eredità si devolve allo Stato.

Per saperne di più scrivici: segreteria@ausniguarda.it