icona wordpress

BARRIERE ARCHITETTONICHE E MOBILITÀ

28.11.2019

Cosa sono le barriere architettoniche? Una barriera architettonica è un qualunque elemento costruttivo che impedisce o limita gli spostamenti o la fruizione di servizi, in particolar modo a persone disabili, con limitata capacità motoria o sensoriale.

La barriera architettonica può essere una scala, un gradino, una rampa troppo ripida. Qualunque elemento architettonico può trasformarsi in barriera architettonica e l'accessibilità dipende sempre dalle caratteristiche personali della singola persona.

Per limitare al massimo il criterio di soggettività sono state sancite delle leggi e stabilite delle regole comuni.

Le risorse on-line

  • Normativa e leggi sulle barriere architettoniche
  • Contributi abbattimento barriere - immobili privati
  • Abitazioni private: accessibilità e soluzioni
  • Ascensori e barriere architettoniche in condominio: i diritti del disabile
  • Ambienti pubblici accessibili
  • Agevolazioni fiscali per mobilità e barriere
  • Accessibilità urbana: marciapiedi, strade e parcheggi
  • L'accessibilità dei trasporti
  • I consigli di un progettista: esempi pratici di accessibilità

Per le vostre domande in tema di barriere architettoniche, ricordiamo che per tutti i soci AUS Niguarda è a disposizione uno sportello dedicato.

Per informazioni contattare la segreteria AUS Niguarda Onlus Tel. 02 6472490 - segreteria@ausniguarda.it.

In conclusione vi segnaliamo il testo più aggiornato sull'accessibilità e la mobilità urbana.
Si tratta del Libro bianco su accessibilità e mobilità urbana. Linee guida per gli Enti Locali, realizzato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, e edito dalla Franco Angeli editore. Diventerà uno strumento imprescindibile per quanti vorranno affrontare l'argomento da un punto di vista urbanistico.

Articolo tratto da disabili.com