PROROGA CONGEDI COVID-19
29.07.2020

Con il messaggio n.29020
del 21 luglio scorso, l'INPS è tornato sull'argomento dei congedi "straordinari"
per emergenza COVID-19, che erano stati introdotti dall'articolo 23 del decreto-legge
17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24
aprile 2020, n. 27 per
consentire ai genitori lavoratori di assentarsi dal lavoro per gestire i
figli fino ai 12 anni di età (e senza limite di
età per figli con disabilità in situazione di disabilità grave certificata secondo
l'articolo 3 comma 3 della legge 104), a casa da scuola a seguito della sospensione dei servizi educativi
per l'infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado,
percependo il 50% della retribuzione ordinaria.ESTENSIONE
DEL PERIODO DI FRUIZIONE
L'INPS precisa che, come previsto dalla legge 17 luglio 2020,
n. 77 (ovvero la legge di conversione del Decreto Rilancio, ndr), pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18 luglio 2020, viene esteso il periodo
in cui si può fruire dei congedi COVID-19, istituiti a
favore dei in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei
lavoratori iscritti alla Gestione separata e dei lavoratori autonomi. Si
possono quindi utilizzare i
congedi COVID 19 dal 5 marzo 2020 fino
al 31 agosto 2020, sempre per
un massimo di 30 giorni (gli iniziali 15 giorni sono stati portati a 30 dal
decreto Rilancio, ndr).
Si può già procedere alla richiesta di presentazione della domanda
del congedo sul sito internet dell'INPS; che è stato aggiornato per consentire
la richiesta di periodi fino alla data del 31 agosto 2020.FRUIBILITÀ
AD ORE
Inoltre, sempre la legge di conversione del Decreto Rilancio
(la L. n. 77/2020) ha introdotto anche la possibilità di fruire del
congedo COVID-19 anche in modalità oraria, a partire dal 19
luglio 2020 (data di entrata in vigore della legge). L'INPS precisa inoltre che
la domanda potrà riguardare anche periodi di astensione antecedenti alla data
di presentazione della stessa, ma comunque decorrenti dal 19 luglio 2020.
L'INPS conclude informando che saranno fornite prossimamente le indicazioni per
la presentazione della domanda di congedoCOVID-19 in modalità oraria.
Fonte: Disabili.com 28/09/2020