PERSONE CON DISABILITA’ E MASCHERINE: DISPOSIZIONI DEL DECRETO LEGGE 7 ottobre 2020-10-09
14.10.2020
L'impennata di nuovi contagi da Coronavirus, oltre all'aumento
dei tamponi per rilevare
i contagi da Covid19, sta nuovamente riportando la necessità di misure per
evitare la diffusione del virus. Per questo motivo, il 7 ottobre scorso è stato
pubblicato l'ultimo DPCM contenentele misure connesse con la proroga dello stato di
emergenza epidemiologica da COVID-19,
entrato in vigore il 9 ottobre. Tra queste misure, come ben sappiamo, quelle
riguardanti il distanziamento sociale e l'uso della mascherina: obblighi ai quali
noi cittadini siamo chiamati, per fare la nostra parte nel contenimento della
diffusione del virus.In taluni casi, come già precedentemente in vigore, ci sono
delle eccezioni e delle
deroghe a questi obblighi, previste per le persone con disabilità: di seguito
riepiloghiamo le misure di sicurezza obbligatorie per tutti, con le relative
eccezioni.
ASSEMBRAMENTI
Sono vietati gli assembramenti sia nei luoghi pubblici che
privati, e bisogna rispettare la distanza
di sicurezza di almeno 1 metro con le altre persone (tranne il caso di
conviventi o nel caso di chi
assiste persone con disabilità).
DISTANZE
DI SICUREZZA
Le persone con disabilità motorie o con disturbi dello
spettro autistico, disabilità intellettiva o sensoriale, problematiche
psichiatriche o comportamentali, o non autosufficienti con necessità di
supporto, possono ridurre la
distanza di sicurezza anche al di sotto di 1 metro con i propri accompagnatori
o operatori di assistenza (siano essi lavoratori volontari e non,
parenti, conoscenti etc).MASCHERINAQuando si esce di casa bisogna
avere sempre con sé la mascherina. E' obbligatorio indossarla
anche all'aperto in tutti i luoghi pubblici, mentre possiamo
non indossarla solo quando ci si trova in luoghi isolati da soli o con persone
conviventi. Sono esclusi dall'obbligo:
1) i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva;
2) i bambini di età inferiore ai sei anni;
3) i
soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina,
nonchè coloro che per interagire con i predetti versino nella stessa incompatibilità.Significa che sono
escluse da questi obblighi le persone la cui disabilità è incompatibile
con l'utilizzo della mascherina. La mascherina non è obbligatoria nemmeno per gli
accompagnatori e gli operatori di assistenza nel caso sia incompatibile con il
tipo di disabilità.Questo vale sia nei luoghi pubblici (parchi, negozi,
ristoranti etc) che negli esercizi commerciali (es. negozi, bar). Anche in
questi casi, la mascherina non è obbligatoria (nemmeno per gli accompagnatori e
gli operatori di assistenza) nel caso sia incompatibile con il tipo di
disabilità.
Si raccomanda in ogni caso il massimo rispetto delle
precauzioni come la sanificazione frequente delle mani.A questi obblighi si aggiunge l'invito, da parte del
Governo, a scaricare e attivare
sul proprio smartphone la app "Immuni", l'applicazione
ufficiale del Governo Italiano per avvertire gli utenti che hanno avuto
un'esposizione a rischio, anche se sono asintomatici. La app garantisce totale
privacy, ed è stata sviluppata rispettando gli attuali criteri di accessibilità.
FONTE: DISABILI.COM 08/10/2020