icona wordpress

La direttiva Europea su accessibilità dei prodotti e dei servizi

17.09.2020


Come avevamo riferito nel giugno dello scorso anno, il 27 giugno 2019è entrata in vigore la Direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019, sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi ovvero l'European Accessibility Act ("Atto Europeo sull'Accessibilità").

Tale Direttiva stabilisce nuovi requisiti minimi di accessibilità nell'ambito dell'Unione Europea, per una vasta gamma di prodotti e servizi, con l'obiettivo di rafforzare il diritto delle persone con disabilità di accedere a beni e servizi disponibili nel mercato interno dell'Unione. Tra le maggiori criticità, tuttavia, sono state evidenziati i tempi eccessivamente lunghi di recepimento e applicazione della Direttiva da parte degli Stati Membri dell'Unione, se è vero che il primo termine è stato fissato per il 28 giugno 2022, mentre il secondo sarà quello del 28 giugno 2025, che diventerà addirittura il 28 giugno 2027 per alcuni prodotti e servizi.
Nel tentativo dunque di abbreviare quei tempi lunghi, ma anche allo scopo di rafforzare, in fase di recepimento da parte dei vari Stati, le parti più "deboli" della Direttiva, è stato pubblicato in questi giorni un Toolkit, vale a dire un vero e proprio "kit di indicazioni", rivolto in particolare alle organizzazioni di persone con disabilità, «per aiutare i nostri membri - come viene spiegato - ma anche tutti gli altri sostenitori dei diritti delle persone con disabilità, a fare pressione per ottenere norme nazionali forti, garantendo effettivamente che le persone con disabilità abbiano pari accesso e scelta di prodotti e servizi in tutta l'Unione Europea».
In seguito riportiamo i punti di forza e le criticità della Direttiva (UE) 2019/882 sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi, individuati dal Forum Europeo sulla Disabilità (sintesi curata dal FID-Forum Italiano sulla Disabilità)
I punti di forza
° I requisiti di accessibilità per i prodotti e i servizi inclusi nella Direttiva sono obbligatori per gli appalti pubblici.
° Per prodotti e servizi non inclusi nell'Atto, la Direttiva fornisce un elenco di requisiti di accessibilità che possono aiutare a dimostrare la conformità alle disposizioni sull'accessibilità stabilite nella legislazione dell'Unione Europea attuale e futura (ad esempio i regolamenti sui Fondi dell'Unione Europea).
° Gli operatori economici sono obbligati a mettere in atto misure correttive immediate, o a ritirare il prodotto, se esso non soddisfa i requisiti di accessibilità della Direttiva.
° Se uno Stato membro ritira dal mercato un prodotto non accessibile, gli altri devono seguirne l'esempio.
° Le autorità di vigilanza del mercato hanno un ruolo preminente e le Organizzazioni Non Governative, le Autorità Nazionali o altri organismi possono rappresentare le singole persone in giudizio ai sensi della Legislazione Nazionale.
° La Commissione Europea può adottare ulteriori misure che integrino i requisiti di accessibilità e le disposizioni della Direttiva.
° Infine, è estremamente positivo che le Organizzazioni rappresentative delle persone con disabilità agiscano con le Autorità Nazionali, le altre parti interessate e la Commissione Europea, per fornire la propria opinione durante il procedimento di attuazione della direttiva. Saranno anche coinvolte nelle future revisioni della Direttiva stessa.
Le criticità
° L'ambito dei servizi e dei prodotti coperti è molto limitato. I servizi sanitari, l'istruzione, i trasporti, l'alloggio e gli elettrodomestici sono stati esclusi dalla Direttiva.
° Sono previste alcune esenzioni anche in caso di prodotti e servizi coperti dalla Direttiva. Ad esempio, quando il servizio è collegato al trasporto urbano, suburbano e regionale, o è fornito da una piccola impresa, è esente dai requisiti della Direttiva.
° I requisiti riguardanti l'ambiente costruito relativi ai servizi contemplati dalla Direttiva sono lasciati alla decisione degli Stati Membri.
° Esistono disposizioni che consentono ulteriori esenzioni basate su una modifica fondamentale del prodotto o del servizio o a causa di un onere sproporzionato per l'operatore economico. Inoltre, è spiacevole che il solido meccanismo di applicazione del contenzioso - vale a dire ricorrere in giudizio per conto di una singola persona in base alla Legislazione Nazionale - non si applichi ai casi di infrazione commessi dalle Autorità Pubbliche.
° Il periodo di recepimento da parte degli Stati membri è lungo [28 giugno 2022, N.d.R.] e per alcuni dei prodotti e servizi l'attuazione è sproporzionatamente lunga.

Fonte: Superando 16/09/2020