Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità: risposte alle domande più frequenti
11.03.2020

Riportiamo le domande più frequenti, con
le relative risposte, sulle misure per
le persone disabili nell'emergenza Coronavirus: il reperimento delle
informazioni riguardo ai provvedimenti del governo alle modalità di spostamento
per assistere un familiare con disabilità, le autocertificazioni alla
assistenza didattica a distanza per gli alunni disabili; ancora le prestazioni
sanitarie fondamentali che sono garantite a domicilio in caso di chiusura dei
centri diurni.
Dove posso reperire informazioni
riguardo i provvedimenti del Governo in merito al contrasto del nuovo
Coronavirus e relative alle persone con disabilità?
La Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero della Salute pubblicano
tutti gli aggiornamenti relativi al nuovo Coronavirus su questo sito.
Aggiornamenti specifici relativi alle norme che riguardano le persone con
disabilità sono pubblicati sul sito dell'Ufficio per le politiche in favore delle
persone con disabilità, dove vengono pubblicati anche i vademecum
del Ministero della Salute in forma accessibile.
I bollettini del Dipartimento di Protezione Civile sono disponibili, anche in
versione LIS (Lingua dei Segni Italiana) sul canale YouTube del Dipartimento. Gli estratti
dei bollettini sono disponibili, in forma scritta, sul sito
del Dipartimento.
Mi devo spostare per assistere un familiare con disabilità, posso muovermi
senza incorrere in sanzioni?
Sì, se lo spostamento è determinato da situazioni di necessità che devono
essere comunque autocertificate. Tuttavia è strettamente necessario attenersi
comunque alle regole di distanziamento sociale per prevenire il contagio, tanto
più che le persone con disabilità possono essere soggetti ancora più fragili.Assisto per lavoro una persona con disabilità, posso muovermi senza
incorrere in sanzioni?
Sì, se lo spostamento è determinato da comprovate esigenze lavorative che
devono essere comunque autocertificate. Tuttavia è strettamente necessario
attenersi comunque alle regole di distanziamento sociale per prevenire il
contagio, tanto più che le persone con disabilità possono essere soggetti
ancora più fragili.
Durante la sospensione del servizio scolastico, viene garantita l'assistenza
agli alunni con disabilità?
Sì. Durante la sospensione del servizio scolastico e per tutta la sua durata,
gli enti locali possono fornire, tenuto conto del personale disponibile,
l'assistenza agli alunni con disabilità mediante erogazione di prestazioni
individuali domiciliari. Queste prestazioni sono finalizzate al sostegno nella
fruizione delle attività didattiche a distanza.
In caso di chiusura dei centri diurni per disabili, sono garantite le
prestazioni sanitarie fondamentali?
Sì. Le regioni e le province autonome hanno facoltà di istituire unità speciali
atte a garantire l'erogazione di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie a
domicilio in favore di persone con disabilità che presentino condizione di
fragilità o comorbilità tali da renderle soggette a rischio nella
frequentazione dei centri diurni per persone con disabilità.
Come posso verificare se nella mia Regione è attiva l'unità speciale per l'assistenza
sanitaria a domicilio per le persone che frequentano i centri diurni per
disabili
Puoi verificarne l'attivazione contattando la tua Regione tramite i numeri verdi regionali dedicati.
Per essere aggiornati sulle nuove disposizioni e sugli strumenti attuativi consultare il SITO UFFICIALE: https://disabilita.governo.it/it/notizie/nuovo-coronavirus-domande-frequenti-sulle-misure-per-le-persone-con-disabilita/
FONTE: SUPERABILE del 11 marzo 2020