ISEE: DIVERSE TIPOLOGIE
01.09.2020

L'ISEE è l'Indicatore della Situazione Economica
Equivalente (ISEE), necessario per fotografare la situazione
economica delle famiglie italiane, sulla base del loro patrimonio e di
una scala di equivalenza che
cambia in relazione a come è composto il nucleo familiare.
A COSA SERVE L'ISEE?
A COSA SERVE L'ISEE?
L' ISEE è necessario per l'accesso alle
prestazioni sociali o assistenziali la cui erogazione dipende dalla
situazione economica familiare; per questo motivo l'indicatore tiene
conto di particolari situazioni di bisogno, prevedendo trattamenti più
favorevoli per i nuclei con tre o più figli o dove sono presenti persone
con disabilità o non autosufficienti. Ricordiamo che gli ISEE elaborati nel
2020 hanno validità fino al 31 dicembre 2020. C'è inoltre la
possibilità di richiedere l'ISEE corrente che, a differenza di
quello ordinario,non si calcola sulla base dei redditi dei due anni precedenti,
ma guarda alla situazione reddituale solo dell'ultimo anno. Può essere
richiesto quando ci sia stata una variazione di lavoro, oppure del reddito
percepito 8superiore al 25%) o quando vengono meno trattamenti assistenziali o
previdenziali o previdenziali di un qualsiasi componente del nucleo
familiare.I DOCUMENTI PER L'ISEE.
Per poter ottenere l'ISEE è
necessario fornire all'INPS la DSU, ovvero la
Dichiarazione Sostitutiva Unica, attraverso una serie di documenti sia
di chi sta fornendo questa autocertificazione, sia dei componenti del suo
nucleo familiare, ovvero:
- certificati di eventuali spese pagate per il ricovero in strutture
residenziali (nell'anno precedente la presentazione della DSU) e/o per
l'assistenza personale (detratte/dedotte nella dichiarazione dei redditi del
secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU).
ISEE SOCIO SANITARIO
ISEE SOCIO SANITARIO
In particolare, per l'accesso alle prestazioni sociosanitarie come l'assistenza
domiciliare per le persone con disabilità e/o non autosufficienti, l'ospitalità
alberghiera presso strutture residenziali e semiresidenziali per le persone che
non possono essere assistite a domicilio, le persone disabili maggiorenni possono
scegliere un nucleo più ristretto rispetto a quello ordinario. Per esempio, una
persona maggiorenne disabile non coniugata e senza figli, che vive con i
genitori, in sede di calcolo ISEE può dichiarare solo i suoi redditi e
patrimoni.
ISEE SOCIO SANITARIO RESIDENZE
Va ricordato innanzitutto che la retta di una RSA è formata da due voci
distinte:
- quota sanitaria, solitamente totalmente a carico del SSN
- quota alberghiera per il pagamento della quale si
richiede una partecipazione economica da parte dell'assistito o dei suoi
familiari.
La dichiarazione Isee nella sua formula residenze serve proprio per stabilire
l'ammontare di questo contributo.
Anche per le persone che siano ricoverate presso le RSA e RSSA (Residenze
Socio Sanitarie Assistenziali). si può scegliere di optare per il nucleo
più ristretto (come con l'ISEE socio sanitario) ma, in questo caso, per
il calcolo si tiene conto della condizione economica anche dei figli del
beneficiario non inclusi nel nucleo familiare, integrando l'indicatore
con una componente aggiuntiva per ciascun figlio. Tale previsione consente
di differenziare la condizione economica dell'anziano non
autosufficiente che ha figli in grado di aiutarlo, da quella di chi non ha
alcun aiuto per sostenere le spese del ricovero.
QUALI ISEE PRESENTARE PER LE DIVERSE PRESTAZIONI:
ASSEGNI
DI FREQUENZA - CONTRIBUTO FORMATIVO AI PORTATORI DI HANDICAP
ISEE Ordinario relativo al nucleo familiare in cui compare il
beneficiario o ISEE Minorenni con genitori non coniugati tra loro e non
conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti
disposizioni.
CONTRIBUTI
PER HANDICAP GRAVE E PER GRAVE MALATTIA
ISEE Ordinario o ISEE Sociosanitario con indicazione di nucleo
ristretto (qualora si opti per tale scelta);
CONTRIBUTO
AI PENSIONATI NON AUTOSUFFICIENTI
ISEE Ordinario o ISEE Sociosanitario con indicazione di nucleo
ristretto (qualora si opti per tale scelta); il valore ISEE da utilizzare è
quello riportato in attestazione nella tabella "Prestazioni socio sanitarie
(escluse le residenziali) per persone maggiorenni e corsi di dottorato" per il
beneficiario della prestazione
CONTRIBUTO
PENSIONATI NON AUTOSUFFICIENTI EX ENAM
ISEE sociosanitario residenzeRESIDENZIALITÀ
RSA
ISEE Sociosanitario-Residenze con indicazione del nucleo ordinario
o del nucleo ristretto (qualora si opti per tale scelta); il valore ISEE da
utilizzare è quello riportato in attestazione nella tabella "Prestazioni socio
sanitarie residenziali per persone maggiorenni" per il beneficiario della
prestazione.
- documenti relativi ai redditi percepiti;
- documenti del patrimonio mobiliare e immobiliare.
- documentazione aggiuntiva da presentare in caso di disabilità, ovvero:
- certificazione della disabilità (denominazione dell'ente che ha
rilasciato la certificazione, numero del documento e data del rilascio);
- certificati di eventuali spese pagate per il ricovero in strutture
residenziali (nell'anno precedente la presentazione della DSU) e/o per
l'assistenza personale (detratte/dedotte nella dichiarazione dei redditi del
secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU).
ISEE SOCIO SANITARIO
ISEE SOCIO SANITARIO
In particolare, per l'accesso alle prestazioni sociosanitarie come l'assistenza
domiciliare per le persone con disabilità e/o non autosufficienti, l'ospitalità
alberghiera presso strutture residenziali e semiresidenziali per le persone che
non possono essere assistite a domicilio, le persone disabili maggiorenni possono
scegliere un nucleo più ristretto rispetto a quello ordinario. Per esempio, una
persona maggiorenne disabile non coniugata e senza figli, che vive con i
genitori, in sede di calcolo ISEE può dichiarare solo i suoi redditi e
patrimoni.
ISEE SOCIO SANITARIO RESIDENZE
Va ricordato innanzitutto che la retta di una RSA è formata da due voci
distinte:
- quota sanitaria, solitamente totalmente a carico del SSN
- quota alberghiera per il pagamento della quale si
richiede una partecipazione economica da parte dell'assistito o dei suoi
familiari.
La dichiarazione Isee nella sua formula residenze serve proprio per stabilire
l'ammontare di questo contributo.
Anche per le persone che siano ricoverate presso le RSA e RSSA (Residenze
Socio Sanitarie Assistenziali). si può scegliere di optare per il nucleo
più ristretto (come con l'ISEE socio sanitario) ma, in questo caso, per
il calcolo si tiene conto della condizione economica anche dei figli del
beneficiario non inclusi nel nucleo familiare, integrando l'indicatore
con una componente aggiuntiva per ciascun figlio. Tale previsione consente
di differenziare la condizione economica dell'anziano non
autosufficiente che ha figli in grado di aiutarlo, da quella di chi non ha
alcun aiuto per sostenere le spese del ricovero.
QUALI ISEE PRESENTARE PER LE DIVERSE PRESTAZIONI:
ASSEGNI
DI FREQUENZA - CONTRIBUTO FORMATIVO AI PORTATORI DI HANDICAP
ISEE Ordinario relativo al nucleo familiare in cui compare il
beneficiario o ISEE Minorenni con genitori non coniugati tra loro e non
conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti
disposizioni.
CONTRIBUTI
PER HANDICAP GRAVE E PER GRAVE MALATTIA
ISEE Ordinario o ISEE Sociosanitario con indicazione di nucleo
ristretto (qualora si opti per tale scelta);
CONTRIBUTO
AI PENSIONATI NON AUTOSUFFICIENTI
ISEE Ordinario o ISEE Sociosanitario con indicazione di nucleo
ristretto (qualora si opti per tale scelta); il valore ISEE da utilizzare è
quello riportato in attestazione nella tabella "Prestazioni socio sanitarie
(escluse le residenziali) per persone maggiorenni e corsi di dottorato" per il
beneficiario della prestazione
CONTRIBUTO
PENSIONATI NON AUTOSUFFICIENTI EX ENAM
ISEE sociosanitario residenzeRESIDENZIALITÀ
RSA
ISEE Sociosanitario-Residenze con indicazione del nucleo ordinario
o del nucleo ristretto (qualora si opti per tale scelta); il valore ISEE da
utilizzare è quello riportato in attestazione nella tabella "Prestazioni socio
sanitarie residenziali per persone maggiorenni" per il beneficiario della
prestazione.
Fonte: disabili.com 18/08/2020