DGR N. XI/2720/2019: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

In questo articolo riportiamo sinteticamente le due misure (B1 e B2) previste dal DGR 2720/2020 a favore delle persone con disabilità gravissima e con grave disabilità, con le ultime modifiche ed indicazioni.
B1) MISURA A FAVORE DELLE PERSONE IN CONDIZIONE DI DISABILITA GRAVISSIMA RISORSE DESTINATE STRUMENTI
Le caratteristiche dei destinatari sono le seguenti:
- Persone al domicilio in condizioni di disabilità gravissima;
- Di qualsiasi età;
- Residenti in Lombardia da almeno 2 anni.
Mentre la documentazione da allegare è così composta:
- Verbale di invalidità civile, da cui risulti il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento;
- Autocertificazione del caregiver familiare
- Contratto di regolare assunzione del personale di assistenza;
- Isee sociosanitario < 50.000, isee ordinario < 65.000 per minorenni.
La misura B1 prevede un buono mensile fino a massimo € 1.100,00 erogato per la persona con disabilità gravissima, se è a casa e non è in carico a Unità d'offerta semiresidenziali sanitarie, sociosanitarie, sociali, così articolato
- € 600,00 per sostenere il caregiver familiare o in caso di sua assenza (persona che vive sola al domicilio) per sostenere il personale di assistenza;
- da un minimo di € 200,00 a un massimo di € 500,00 per sostenere, a titolo di rimborso, le spese del personale di assistenza regolarmente impiegato.
Alle persone con disabilità gravissima, con capacità di esprimere la propria volontà, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, che intendono realizzare il proprio progetto di vita indipendente senza il supporto del caregiver familiare, ma con l'ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e regolarmente impiegato, può essere riconosciuto oltre al buono mensile del valore di € 600,00, di cui al punto a) e al buono per il personale di assistenza regolarmente impiegato fino ad un massimo di € 500,00 di cui al punto b), un ulteriore buono sociale mensile fino ad un massimo di € 800,00 a fronte di una spesa almeno di pari importo. Tale ulteriore buono sociale può essere riconosciuto alle persone che sono in possesso di un ISEE sociosanitario < a € 25.000,00 2.
Invece se la persona con disabilità gravissima:
- è minorenne e frequenta servizi infanzia/scuola per massimo 25 ore settimanali;
- è minorenne e frequenta servizi infanzia /scuola < alle 25 ore settimanali e un servizio diurno < alle 14 ore settimanali e comunque non superiore a complessive 35 ore;
- è un adulto/anziano ed è inserito presso un servizio diurno (CSE, CDD, CDI) per un massimo di 14 ore settimanali;
ha diritto ad un Buono: € 600,00.
I Buoni precedenti possono essere integrati anche con i seguenti Voucher mensili secondo le modalità sotto evidenziate:
- Voucher mensile compreso fino ad un massimo di € 460,00 a favore di persone adulte, per il miglioramento della qualità di vita loro e delle loro famiglie
- Voucher mensile fino a un massimo di € 600,00 a favore di minori, per promuovere il miglioramento della qualità della vita dei minori e delle loro famiglie
Per ottenere il Buono occorre rivolgersi all'ATS di residenza, che provvede alla valutazione multidimensionale della persona e alla redazione del relativo progetto individuale, fino al 30 settembre 2020 e sulla base delle risorse disponibili assegnate.
B2) MISURA A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O COMUNQUE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA STRUMENTI
Le caratteristiche dei destinatari sono le seguenti:
- Di qualsiasi età al domicilio, che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono la loro autosufficienza;
- In condizioni di gravità ( art 3 comma 3 L.104/92, beneficiarie dell'indennità di accompagnamento L.18/90)
- Isee sociosanitario < 25.000 e Isee Ordinario < 40.000 per minorenni.
Il Buono sociale B2 è così articolato:
- Buono sociale fino ad un importo massimo di € 400,00, finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza assicurate dal caregiver familiare;
- in caso di personale d'assistenza regolarmente impiegato il buono di cui buono mensile sociale fino ad un importo massimo di € 400,00.
Inoltre gli Ambiti possono prevedere, anche per i minori che non risultano beneficiari del buono, pur avendo i requisiti di accesso alla Misura B2, l'erogazione di un voucher sociale per sostenere la vita di relazione di minori con disabilità con appositi progetti di natura educativa/socializzante che favoriscano il loro benessere psicofisico. Tuttavia non sono finanziabili con tale tipologia di Voucher i costi relativi ad attività connesse alla frequenza scolastica ivi compreso pre e post scuola o attività di trasporto. Inoltre tali voucher sociali non possono essere utilizzati per la copertura di costi sanitari e sociosanitari.
In alternativa ai buoni sociali, alle persone con disabilità grave, con capacità di esprimere la propria volontà, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, che vivono da sole a domicilio, che intendono realizzare il proprio progetto di vita indipendente sneza il supporto del caregiver familiare ma con un assistente personale, può essere riconosciuo un buono sociale mensile di Euro 800,00 (ISEE SOCIOSANITARIO < 25.000)
La domanda deve essere presentata presso i servizi sociali del proprio comune di residenza.
Presso lo sportello di segretariato sociale, o tramite contatto telefonico/ e-mail, rimango disponibile per qualsiasi chiarimento o informazione.