BONUS PER TAXI E AUTONOLEGGIO

Il DL Rilancio ha introdotto il cosiddetto "Buono viaggio": un buono riservato a persone con disabilità (persone fisicamente impedite o comunque a mobilità ridotta, con patologie accertate, anche se accompagnate), residenti nei comuni capoluoghi di città metropolitane o capoluoghi di provincia, da usare per spostamenti tramite servizio taxi o servizi di noleggio con conducente. Tale misura si pone l'obiettivo di favorire una mobilità alternativa a quella privata, redistribuendo utenti tra i mezzi adibiti a servizi di trasporto pubblico locale, oltre che sostenere il comparto.
L'agevolazione per la mobilità di persone con disabilità consiste in un buono viaggio, pari al 50% della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a euro 20 per ciascun viaggio, da utilizzare per gli spostamenti effettuati a mezzo del servizio di taxi o di noleggio con conducente dal 15 luglio 2020 al 31 dicembre 2020.
I buoni viaggio non sono cedibili, non costituiscono reddito imponibile del beneficiario e non rilevano ai fini del computo del valore dell'ISEE .
Per quanto riguarda i beneficiari, alle persone con disabilità vengono aggiunte anche appartenenti a nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall'emergenza epidemiologica da virus COVID-19 o in stato di bisogno. Il fondo viene inoltre innalzato, portandolo da 5 a 35 milioni di euro per il 2020.
Possono accedere al buono 50% per i viaggi in taxi o noleggio auto senza conducente: persone residenti nei comuni capoluoghi di città metropolitane o capoluoghi di provincia che siano:
1. fisicamente impedite o comunque a mobilità ridotta, con patologie accertate, anche se accompagnate 2. appartenenti a nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall'emergenza epidemiologica da virus COVID-19 o in stato di bisogno.
FONTE: Disabili.com 02/11/2020