Assenza a visita invalidità civile: come fare?

Per l'invalidità civile INPS ha attivato la gestione automatizzata "Assenti a visita" nella
procedura "Accertamenti Ispettorato Tecnico Medico Legale".
Con il messaggio n°4089 l'INPS comunica il rilascio, nella procedura "Accertamenti Ispettorato Tecnico Medico Legale" (ITML), della funzionalità per la gestione automatizzata dei soggetti convocati a visita che risultino assenti.
Con questa funzionalità, se il soggetto regolarmente convocato a visita di verifica straordinaria ITML non si presenti, è prevista la possibilità di inserire manualmente, a cura dell'operatore sanitario o del medico, la sospensione per assenza a visita.
Nei casi in cui non venga inserita l'assenza a visita e non sia presente a sistema il verbale di
visita, l'assenza sarà comunque registrata automaticamente allo scadere del terzo
giorno dalla data di convocazione.
La registrazione dell'assenza a visita in procedura determina l'immediata e
automatica temporanea sospensione della prestazione sul "Data Base Pensioni".
Successivamente l'interessato riceverà una comunicazione, generata in procedura ITML, con
l'avviso dell'avvenuta sospensione e sarà invitato a presentare, entro 90 giorni, idonea
giustificazione dell'assenza.
Nel caso in cui le argomentazioni prodotte siano ritenute idonee a giustificare l'assenza,
riprenderà l'iter di verifica con la comunicazione di una nuova data di visita medica.
Nel caso in cui, invece, il soggetto non produca nessuna giustificazione o se non
sia valutata idonea, allo scadere dei termini previsti si provvederà alla revoca definitiva del
beneficio economico dalla data di sospensione.
Il provvedimento di revoca sarà formalizzato con una seconda comunicazione al cittadino.
Per concludere: chi non può presentarsi alla visita di accertamento d'invalidità ha tre giorni per "giustificare" l'assenza, operazione che non può fare il cittadino ma è compito di un operatore sanitario o un medico.