icona wordpress

Approvato testo di legge regionale su Unità Spinali

02.12.2022

Approvato un nuovo testo di legge con l'obiettivo di riconoscere e incrementare le Unità Spinali lombarde, riconoscendole come modello Hub e proponendo la realizzazione di una Rete di servizi socio-sanitari e in grado di rispondere alle esigenze delle persone con lesione al midollo spinale. 

Il Coordinamento Regionale per le Unità Spinali da diversi anni denuncia la drammatica situazione delle persone con lesione la midollo spinale che in Regione Lombardia non riescono ad essere ricoverate e seguite in modo adeguato sia nella fase acuta sia per bisogni sanitari che si presentano negli anni.

La causa è la riduzione dei posti letto nelle Unità Spinali esistenti nel territorio lombardo, riduzione dovuta alla carenza del personale sanitario.

In Lombardia esistono tre Unità Spinali che da tanti anni hanno sviluppato competenze professionali eccellenti e rappresentano il modello organizzativo rispondente alle Linee Guida Nazionali del 2004 e del 2014 che vedono le Unità Spinali all'interno o funzionalmente collegate ad un Presidio Ospedaliero con DEA di II Livello e presenza del Centro Trauma ad alta specialità.

Queste strutture si trovano a Niguarda (MI), Mozzo (BG) e Sondalo (SO).


Il Coordinamento Regionale ha avviato una proficua collaborazione con la vicepresidenza del Consiglio Regionale nella persona del Dr. Carlo Borghetti e con la Commissione Sanità e Politiche Sociale del Consiglio Regionale, il cui Presidente Dr. Emanuele Monti ha ascoltato in diverse audizioni le istanze del coordinamento stesso.

Sala Consiglio Regione Lombardia

Il Coordinamento Regionale ha proposto la realizzazione di un nuovo testo di legge con l'obiettivo di riconoscere e incrementare le Unità Spinali prima citate, riconoscendole come modello Hub e proponendo la realizzazione di una Rete di servizi sanitari e socio sanitari in grado di rispondere alle diverse esigenze delle persone con lesione al midollo spinale.

Il testo di legge che vede come primo firmatario il dr. Borghetti è stato discusso e approvato in commissione Sanità lo scorso 16 novembre ed è stato discusso e approvato in Aula Consigliare il 29 novembre 22.

E' un risultato importantissimo perché la legge regionale oltre ad identificare le Unità Spinali, ha uno spirito di democrazia e partecipazione unico.

Presidente e Vice Presidente AUS Niguarda
Presidente e Vice Presidente AUS Niguarda

Presidente e Vice Presidente AUS Niguarda

Infatti prevede un Tavolo Regionale composto dai rappresentanti del Welfare Regionale, dagli Operatori delle Unità Spinali e dai rappresentanti delle Associazioni degli Utenti. Il Tavolo Regionale dovrà vigilare sul funzionamento delle strutture sanitarie e attivare la Rete Unità Spinali e Territorio (RUST).

La legge prevede l'istituzione del Registro Regionale per avere finalmente una stima epidemiologica della lesione midollare, sulla quale stabilire le risposte in funzione dei bisogni sanitari e socio-sanitari.

Infine nella Legge Regionale viene sancita l'importanza della partecipazione all'interno delle Unità Spinali delle Associazioni degli Utenti.

Il Coordinamento Regionale per le Unità Spinali esprime piena soddisfazione per la realizzazione di questa legge regionale che apre delle prospettive importanti per la cura e la riabilitazione globale delle persone con lesione al midollo spinale.

La legge regionale verrà inviata a tutte le Regioni così da poter essere uno strumento utile per tutto il territorio nazionale.

Scarica il PDF della Legge 27/2022 (pubblicata il 6 dicembre 2022)