
Covid_19
Venticinque esperti che rispondono sull'emergenza coronavirus
L'OMAR (Osservatorio Malattie Rare) fa la propria parte nell'attuale emergenza sanitaria legata al coronavirus, mettendo a disposizione gratuitamente di tutti dal 16 marzo, la competenza di oltre venticinque esperti, virologi, epidemiologi, immunologi, igienisti ed esperti di medicina preventiva, pediatri, metabolisti, epatologi, neurologi, nefrologi e pneumologi, ma anche specialisti di diritto, per rispondere online ad ogni quesito, che venga posto da persone affette o meno da Malattie Rare.
Scopri di più cliccando qui.
IMPORTANTE:
Mi devo spostare per assistere un familiare con disabilità, posso muovermi senza incorrere in sanzioni?
Assisto per lavoro una persona con disabilità, posso muovermi senza incorrere in sanzioni?
Per la mia condizione fisica necessito di svolgere saltuariamente attività all'aria aperta, posso uscire di casa?
Durante la sospensione del servizio scolastico, viene garantita l'assistenza agli alunni con disabilità?
In caso di chiusura dei centri diurni per disabili, sono garantite le prestazioni sanitarie fondamentali?
Come posso verificare se nella mia Regione è attiva l'unità speciale per l'assistenza sanitaria a domicilio per le persone che frequentano i centri diurni per disabili
Le persone sorde o con ipoacusia, a chi devono rivolgersi per informazioni sul nuovo Coronavirus?
Ulteriori informazioni relative al Decreto #IoRestoaCasa sono disponibili a questo link.
Disabilità e coronavirus: le domande e le risposte più frequenti le trovi qui
Covid 19 - Una serie di misure a sostegno delle Persone con lesione al midollo spinale
Presentiamo il documento prodotto dalla Federazione FAIP, le cui proposte «rispondono alla richiesta di "cittadinanza piena e integrale" delle persone con lesione al midollo spinale, delle loro famiglie e dei loro assistenti personali, offrendo suggerimenti e indicazioni per ripensare, in questa delicatissima fase del nostro Paese, a una società complessivamente più giusta, coesa e rispettosa delle tante diversità. Si parla infatti di migliaia di persone per le quali i livelli di protezione e di inclusione sociale non erano affatto adeguati nemmeno prima dell'odierna emergenza».
Presentiamo il documento prodotto dalla Federazione FAIP, le cui proposte «rispondono alla richiesta di "cittadinanza piena e integrale" delle persone con lesione al midollo spinale, delle loro famiglie e dei loro assistenti personali, offrendo suggerimenti e indicazioni per ripensare, in questa delicatissima fase del nostro Paese, a una società complessivamente più giusta, coesa e rispettosa delle tante diversità. Si parla infatti di migliaia di persone per le quali i livelli di protezione e di inclusione sociale non erano affatto adeguati nemmeno prima dell'odierna emergenza».
Presentiamo il documento prodotto dalla Federazione FAIP, le cui proposte «rispondono alla richiesta di "cittadinanza piena e integrale" delle persone con lesione al midollo spinale, delle loro famiglie e dei loro assistenti personali, offrendo suggerimenti e indicazioni per ripensare, in questa delicatissima fase del nostro Paese, a una società complessivamente più giusta, coesa e rispettosa delle tante diversità. Si parla infatti di migliaia di persone per le quali i livelli di protezione e di inclusione sociale non erano affatto adeguati nemmeno prima dell'odierna emergenza».