icona wordpress

Turismo accessibile

Un documentario, un piccolo capolavoro, sui portici di Bologna girato nel 1954 e da poco restaurato, fatto da una piccola casa di produzione fondata nel 1950 da Enzo Biagi e Renzo Renzi (uno dei più grandi critici cinematografici) il quale ha creato questo cortometraggio con la voce narrante di Sergio Zavoli.

Domenica 5 aprile alle ore 11.30
La prima puntata del progetto "Pausa caffè" è dedicata al MUMAC, un viaggio alla scoperta del design, della tecnologia e del costume legati a un intero settore produttivo del made in Italy, quello delle macchine per caffè espresso professionali.

E' online la mostra di Raffaello, a Roma da marzo a giugno, meravigliosa e unica nel suo genere! Non perdere l'occasione, clicca sul pulsante qui sotto!

In questo momento difficile dove, per il bene comune #dobbiamostareacasa, vi suggeriamo una ventina di modi di uscire stando comodamente seduti a casa vostra! #iorestoacasa

A Sondrio un gruppo di organizzatori guidate da tecnici senza barriere e dal locale Centro di servizi per il volontariato crea la rete Dappertutto. L'obiettivo? rendere la montagna accessibile a tutti, in primo luogo alle persone disabili.

Lo Sportello Turismo Accessibile di AUS Niguarda nasce nel 2006 con l'obiettivo di aiutare le persone disabili in carrozzina a trovare soluzioni per poter organizzare e trascorrere una serena vacanza all'insegna dell'accessibilità e fruibilità.

Data l'importanza delle vostre esperienze in prima persona, vi chiediamo di inviarci un resoconto della vostra vacanza con una breve descrizione rispetto all'accessibilità della struttura presso cui vi siete appoggiati, così da poter mettere le informazioni a disposizione di altri che, come voi, hanno necessità particolari.

Inviateci anche eventuali segnalazioni da aggiungere o rimuovere, per rendere questa sezione la più attendibile e completa possibile. Questo vostro preziosissimo feedback da viaggiatori potrà creare nuove mete senza frontiere e senza barriere.

Anche se siete un'agenzia potete inviarci vostre informazioni, convenzioni ed offerte.

Scriveteci all'indirizzo turismo@ausniguarda.it, grazie!

Grazie alla vostra collaborazione potremo ampliare il database di AUS, a disposizione di chiunque volesse godersi una vacanza accessibile.

Ricordiamo che sostenere AUS attraverso la semplice iscrizione annuale è condizione essenziale per usufruire di tale servizio, che continuerà ad essere garantito proprio grazie al sostegno dei propri Soci e volontari.

Lo Sportello Turismo Accessibile di AUS Niguarda è a disposizione presso gli uffici AUS per fornire informazioni sul turismo accessibile previo appuntamento scrivendo a turismo@ausniguarda.it o telefonando al numero 02 6472490..