icona wordpress

Segretariato Sociale

INPS aumenta per il 2022 l'assegno unico spettante ai figli disabili maggiorenni

L'INPS ha pubblicato un messaggio nel quale dà istruzioni rispetto all'aumento dell'importo dell'assegno unico e universale per le famiglie con figli maggiorenni con disabilità, come stabilito dal decreto Semplificazioni (legge 122/2022 art. 38).

Per approfondire clicca qui

NOVITA' SU PERMESSI E CONGEDI (L. 104/92 e D. LGS. 151/2001

Per conciliare attività lavorativa e vita privata per chi assiste una persona con disabilità grave, sono state introdotte nuove norme su permessi e congedi straordinari.

Per saperne di più clicca qui

LA LEGGE 112/16
Ciò che la legge approvata nel 2016 (la legge 112/16) si proponeva di fare era di dare maggiore sicurezza, per lo meno sotto il profilo giuridico, rispetto a questa incertezza, introducendo nel nostro ordinamento delle disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. La...

Nei giorni scorsi, con il supporto di E. Chiocca, Presidente del Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno (CIIS), sono stati affrontati diversi dubbi sulla documentazione prevista dalle più recenti norme sull'inclusione e non ancora in vigore a causa della mancanza degli attesi decreti attuativi di riferimento.Molto interesse ha destato negli...

Questo il calendario del ritiro in posta:
mercoledì 25 novembre: iniziali lettere cognome: A-B
giovedì 26 novembre: iniziali lettere cognome: C-D
venerdì 27 novembre: iniziali lettere cognome: E-K
sabato 28 novembre: iniziali lettere cognome: L-O
lunedì 30 novembre: iniziali lettere cognome: P-R
martedì 1 dicembre: iniziali lettere cognome: S-Z

Un cittadino disabile chiedeva se fosse possibile applicare l'iva agevolata per acquisto auto disabili anche a una stazione di ricarica per la sua auto elettrica acquistata con iva al 4%.
L'iva agevolata al 4% su acquisto auto è una delle agevolazioni fiscali per persone disabili più utilizzate. La normativa è stata peraltro recentemente ampliata,...

Il cosiddetto decreto-legge Ristori bis firmato e bollinato ma ancora in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e di conseguente numerazione, contiene due disposizioni di interesse per le famiglie con minori o con persone con disabilità.
La prima disposizione prevede una nuova forma di congedo straordinario per i genitori...

Il DL Rilancio ha introdotto il cosiddetto "Buono viaggio": un buono riservato a persone con disabilità (persone fisicamente impedite o comunque a mobilità ridotta, con patologie accertate, anche se accompagnate), residenti nei comuni capoluoghi di città metropolitane o capoluoghi di provincia, da usare per spostamenti tramite servizio taxi o...

Spesso capita che le persone con disabilità ci chiedano se esista una sorta di "tessera di invalidità": un documento da portare con sé per poter dimostrare di avere una determinata percentuale di invalidità, o il riconoscimento di handicap secondo la legge 104, nei casi in cui queste siano richieste per poter accedere ad agevolazioni, sconti e...


L'INPS tramite il Messaggio n. 3960 fornisce le indicazioni relativamente alle modalità di pagamento nei confronti degli invalidi civili totali, ciechi civili assoluti e sordi, quindi non di coloro che percepiscono la pensione di inabilità.il decreto legge n. 104 del 14 agosto 2020, convertito dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, attuando la...