Approfondimento Cambio
"Cambio", è frutto di un percorso di confronto, ricerca e sviluppo avviato in collaborazione con 7 partner operativi: AUS Niguarda Onlus con Francesco Mondini (vicepresidente AUS), Filarete Servizi s.r.l, Università degli Studi di Milano - Bicocca UNIMIB , CNR-ICMATE , Fondazione Teresa Camplani - Casa di
Cura Domus Salutis - Brescia, Fondazione Don Carlo Gnocchi onlus
,G.Z. PROJECT S.R.L.S. , MEDILAND srl, la collaborazione ha come obiettivo lo sviluppo di un dispositivo innovativo in grado di avere un impatto concreto sulla qualità di vita delle persone con disabilità motoria, fornendo in modo economicamente sostenibile una carrozzina manuale multifunzionale con trazione agevolata, possibilità di cambio di assetto, e munita di sensori di utilizzo.
Il dispositivo "Cambio" sarà progettato e realizzato al fine di rendere disponibile una carrozzina in grado di favorire maggiore mobilità e autonomia alla persona in diversi contesti (sportivo, domestico e riabilitativo), grazie ad una combinazione inedita di accorgimenti di agevolazione di spinta e/o trasmissione, modificabilità di assetto di seduta, schienale e campanatura delle ruote, e monitoraggio di sforzi e funzioni vitali, proponendo in modo modulare diverse soluzioni commercializzabili.
Il team operativo farà confluire conoscenze e competenze complementari di tipo scientifico e tecnologico, clinico e bioenergetico, con esperienze e competenze del mondo associazionistico per il sostegno della persona nel campo della disabilità e del mondo produttivo e imprenditoriale. Gli enti e le singole persone coinvolte si occupano di biomeccanica, materiali, design, fisiatria, riabilitazione di adulti e bambini con differenti patologie. Sono inoltre presenti due aziende che raccolgono nel loro insieme competenze di progettazione e realizzazione in ambito meccanico e tecnologico per il ciclismo e capacità di industrializzare e commercializzare nel campo degli ausili per la mobilità il dispositivo prototipale di progetto e le sue varianti.